
A settembre, i clienti ancora nel mercato tutelato hanno ricevuto una comunicazione che illustra le opzioni per l’ingresso nel mercato libero all’inizio dell’anno prossimo.
Ma vediamo nel dettaglio cosa comporta il mercato libero, quali saranno le novità dal 2024 e come vengono tutelati i consumatori più vulnerabili.
Ti piacciono i nostri articoli? Seguici in tempo reale: iscriviti a SPARKLIFE.IT sulla nostra PAGINA FACEBOOK e attiva le notifiche! Oppure seguici su INSTAGRAM CLICCANDO QUI o al canale TELEGRAM!
Cos’è il mercato libero di luce e gas?
Nel mercato libero, le condizioni economiche sono stabilite dai fornitori in un contesto di libera concorrenza.
Sono considerati nel mercato libero tutti i clienti che hanno abbandonato il Servizio di Maggior Tutela, ovvero il mercato in cui le condizioni economiche sono regolate dall’ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) e in cui il fornitore coincide con il distributore per l’energia elettrica e il gas.
Il passaggio al mercato libero è gratuito e non comporta la sostituzione o la chiusura dei contatori, ma solo il cambio di contratto per la fornitura di luce e gas.
Tuttavia, entro il 10 gennaio 2024, l’ARERA identificherà il profilo dei clienti “vulnerabili”, che avranno un trattamento diverso rispetto agli utenti “non vulnerabili”.
Chi sono i clienti “vulnerabili” e che tutele avranno?
L’ARERA considera “vulnerabili” i clienti (famiglie e condomini) che rientrano in una o più delle seguenti categorie:
- hanno più di 75 anni;
- si trovano in condizioni economicamente svantaggiate, ad esempio ricevono dei bonus;
- sono soggetti con disabilità;
- l’utenza di cui sono intestatari fa parte di una struttura abitativa di emergenza che hanno ricevuto a seguito di eventi calamitosi.
Chiunque soddisfi anche solo uno di questi requisiti e non intraprenda alcuna azione entro il 10 gennaio 2024, sarà trasferito a un’offerta PLACET del fornitore.
L’offerta PLACET significa “Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela”. In questo caso, il fornitore ha la possibilità di stabilire autonomamente il prezzo, rinnovandolo ogni dodici mesi, ma la struttura del prezzo e le condizioni contrattuali (come le garanzie o la rateizzazione) sono stabilite dall’ARERA. In sostanza, l’unica cosa che cambia è il prezzo annuo, che ogni operatore stabilisce in modo indipendente.
Si tratta di un mercato ibrido, a metà tra il mercato tutelato e quello libero, che mira a proteggere la parte più debole della popolazione, i clienti “vulnerabili”.
Come si devono comportare i clienti “non vulnerabili”?
Se non rientri nelle categorie elencate in precedenza, sei considerato un cliente domestico “non vulnerabile”. In questo caso, puoi scegliere di:
- richiedere al tuo fornitore o a un altro fornitore di essere servito come cliente vulnerabile compilando un modulo apposito di autocertificazione;
- scegliere l’offerta più conveniente del fornitore con cui hai già un contratto;
- scegliere l’offerta più conveniente di un altro fornitore.
Se non sottoscrivi un nuovo contratto di fornitura o non accetti le condizioni del fornitore entro il 10 gennaio 2024, l’ARERA specifica che:
Il fornitore continuerà a erogare il servizio con condizioni economiche e contrattuali simili a quelle delle offerte PLACET di gas naturale a prezzo variabile.