Come affrontare la situazione con empatia e pazienza.
Ti piacciono i nostri articoli? Seguici in tempo reale: iscriviti a SPARKLIFE.IT sulla nostra PAGINA FACEBOOK e attiva le notifiche! Oppure seguici su INSTAGRAM CLICCANDO QUI o al canale TELEGRAM!
Fare i bisogni in casa da parte di un cane anziano può essere un segnale di problemi di salute, scoraggiamento o semplicemente il risultato del processo di invecchiamento.
I motivi per cui il cane sporca in casa
Le cause principali che possono contribuire a questa problematica includono:
- cause fisiche;
- cause comportamentali;
- altre cause.
Cause fisiche
Con l’avanzare dell’età, i muscoli del cane tendono a indebolirsi, rendendo difficile il controllo durante la defecazione.
Inoltre, condizioni come l’artrite possono limitare la sua mobilità, mentre problemi intestinali e neurologici possono influenzare la consistenza delle feci e la loro trattenuta.
Cause comportamentali
L’ansia e lo stress, derivanti da cambiamenti nel suo ambiente o dall’assenza del proprietario, possono indurre comportamenti come l’incontinenza.
Inoltre, il disorientamento causato da una perdita di vista o udito può rendere difficile per lui trovare il posto giusto per fare i bisogni.
Esperienze negative precedenti legate a questo momento possono anche generare ansia e impedire al cane di rilassarsi durante la defecazione.
Altre cause
Alcuni farmaci, come i diuretici e i corticosteroidi, possono causare diarrea o incontinenza nel cane come effetto collaterale.
In aggiunta, problemi ormonali come l’ipertiroidismo possono influenzare anche il comportamento del tuo cane.
Il diabete mellito può avere ripercussioni sulla funzionalità intestinale.
Come assistere un cane anziano con problemi di continenza
In primo luogo, è fondamentale portare il cane dal veterinario per un controllo approfondito e degli esami specifici.
Il veterinario sarà in grado di identificare la causa del problema e prescrivere il trattamento più adeguato.
A seconda della diagnosi, potrebbe consigliare farmaci specifici per rafforzare i muscoli coinvolti nella defecazione o gestire altre condizioni correlate.
In certe situazioni, alcuni integratori per cani potrebbero contribuire al benessere del nostro amico a quattro zampe.
Per quanto riguarda la vita quotidiana, prova ad utilizzare dei tappetini assorbenti per cani o pannolini per mantenere la casa pulita.
Assicurati che il tuo fedele compagno abbia uno spazio tranquillo dove possa espletare i suoi bisogni.
Ricorda di disinfettare accuratamente le aree interessate con prodotti specifici per eliminare gli odori e prevenire infezioni.
Un’alimentazione equilibrata, un po’ di esercizio fisico e un ambiente sereno possono fare la differenza.
Infine, la pazienza è essenziale poiché ogni cane è unico e potrebbe essere necessario del tempo per trovare la soluzione più adatta.
