Il Parco Giochi di Via Viner a Malafede: Una Ferita Aperta nel Cuore del Quartiere

Nel cuore del quartiere Malafede-Acilia, precisamente in via Viner, sorgeva un parco giochi che un tempo rappresentava un punto di riferimento fondamentale per le famiglie, i bambini e la vita sociale della zona. Era un luogo di aggregazione, con altalene, giochi colorati, scivoli, attrezzi ginnici, panchine, aree verdi curate e un’atmosfera vivace.
Ti piacciono i nostri articoli? Seguici in tempo reale: iscriviti a SPARKLIFE.IT sulla nostra PAGINA FACEBOOK e attiva le notifiche! Oppure seguici su INSTAGRAM CLICCANDO QUI o al canale TELEGRAM!
Oggi, però, quello che rimane è un’area abbandonata, priva di giochi per bambini; l’unico ancora presente è continuamente vandalizzato, imbrattato da scritte e circondato da bottiglie di alcolici e vetri rotti.
Un Quartiere Giovane e Dinamico
Il quartiere Malafede-Acilia è abitato principalmente da famiglie giovani, con una forte presenza di bambini e ragazzi. Nel territorio insistono ben due scuole primarie e tre asili nido, oltre a varie scuole dell’infanzia e paritarie. Questo dato rende ancora più evidente l’assurdità di non avere un parco giochi funzionante nel cuore del quartiere.
Nonostante la crescente domanda di spazi verdi e aree gioco sicure, l’amministrazione locale sembra aver dimenticato questo angolo di quartiere. Il parco di via Viner, che potrebbe essere il centro pulsante per la socialità dei bambini e un importante punto di ritrovo per i genitori, versa in uno stato di abbandono: giochi rimossi e mai sostituiti e circondato da bottiglie di alcolici e vetri rotti.
A peggiorare la situazione, l’area è disseminata di escrementi di cani.
Una Storia di Promesse Mai Mantenute
Nel lontano 2014, l’amministrazione avrebbe dovuto riportare il parco alla sua funzione originale. Sono passati più di 10 anni e nulla è cambiato, anzi la situazione è peggiorata: i pochi giochi superstiti sono stati completamente rimossi e non sono mai stati sostituiti.
Le famiglie, che negli anni hanno più volte segnalato la situazione, si trovano ancora oggi a dover spiegare ai loro figli perché il parco giochi “non c’è più”. Un’amarezza che si rinnova ogni volta che si attraversa via Viner.
Il Confronto Impietoso con i Quartieri Limitrofi
Basta fare pochi chilometri per accorgersi della disparità. Quartieri come Infernetto, Axa o anche alcune zone di Casal Bernocchi e Ostia Antica hanno beneficiato negli ultimi anni di interventi di riqualificazione, con la creazione o il ripristino di parchi gioco attrezzati, pavimentazioni antitrauma, giochi inclusivi e aree relax per le famiglie.
Perché Malafede no? È una domanda che tanti residenti si pongono. Un’area così popolata, ricca di giovani famiglie e con forti esigenze educative e sociali, sembra essere stata dimenticata dalle istituzioni.
La Situazione Attuale: Pericolo per i Bambini.
L’assenza di manutenzione ha portato atti vandalici come scritte e simboli nazisti sui giochi per bambini, bottiglie di alcol abbandonate con pericolose schegge di vetro, escrementi di cani non raccolti. Di notte, l’area viene spesso occupata da chi ne fa un uso improprio, aggravando ulteriormente la situazione. Sempre più genitori, scoraggiati dalle condizioni del parco, preferiscono fare chilometri pur di raggiungere aree verdi sicure e attrezzate fuori dal quartiere.
Non si tratta soltanto di un parco inutilizzabile, ma di un’area che da anni non è stata né ristrutturata né rinnovata con nuovi giochi, lasciando così un vuoto in un quartiere ricco di bambini.
In un’area dove ci sono ben due scuole elementari, tre scuole materne e due asili nido, il parco giochi rappresenta una risorsa fondamentale per famiglie e bambini. Eppure, da troppo tempo, questo spazio non ha ricevuto alcuna attenzione. Non solo non è stato ampliato o arricchito con nuovi giochi, ma la manutenzione ordinaria è del tutto assente. Mentre in altre zone, come a Casal Bernocchi o ad Acilia vicino l’Eurospin, parchi e aree giochi sono stati ristrutturati, ampliati e dotati di nuovi giochi per bambini, nel nostro quartiere tutto è rimasto invariato, lasciando i più piccoli senza uno spazio sicuro dove giocare. Sempre più genitori, delusi dalla situazione, preferiscono percorrere lunghe distanze per portare i propri figli in parchi attrezzati fuori dal quartiere. È tempo che anche il nostro parco giochi venga finalmente ristrutturato, con l’aggiunta di nuove strutture e giochi, in modo che i bambini possano avere uno spazio adeguato e sicuro dove crescere e divertirsi.


Lodevole Impegno dei Volontari e del Comitato di Quartiere
Nonostante ciò i residenti non sono rimasti a guardare. Si è formato un comitato di quartiere composto da volontari che, con grande impegno e spirito di comunità, si è rimboccato le maniche per restituire dignità al quartiere.
Questi cittadini, armati solo di buona volontà e dei propri mezzi, tagliano l’erba, sistemano panchine rotte, ripuliscono dai rifiuti e contribuiscono a rendere più decoroso e vivibile il quartiere. Non solo, stanno anche promuovendo ulteriori iniziative per migliorare l’intero quartiere, come progetti di cura degli spazi comuni e la sensibilizzazione dei cittadini al rispetto dell’ambiente.
Inoltre da oltre un anno, l’Associazione si impegna con determinazione per dare voce ai problemi del quartiere, cercando di instaurare un dialogo costruttivo con le amministrazioni pubbliche per trovare soluzioni concrete. I risultati non mancano, ma c’è ancora molto da fare. Grazie al sostegno di centinaia di famiglie che hanno scelto di credere nel progetto, l’associazione è convinta di poter raggiungere traguardi sempre più significativi per il bene della comunità.
Il comitato di Quartiere continua da anni a impegnarsi con costanza e dedizione, segnalando con perseveranza questi e altri problemi alle amministrazioni locali e sollecitando interventi concreti per restituire dignità e sicurezza al parco e all’intero quartiere.
Il loro contributo è encomiabile e merita il massimo riconoscimento, poiché dimostra come il senso civico e l’amore per il proprio territorio possano fare la differenza, anche quando le istituzioni sembrano assenti.
Le Norme e i Regolamenti che Obbligano la Cura dei Parchi Pubblici
Forse non tutti sanno che esistono norme precise che obbligano Comuni e Municipi a mantenere in sicurezza e funzionalità i parchi pubblici. A livello locale, il Regolamento del Verde Pubblico di Roma Capitale stabilisce che le aree verdi devono essere costantemente curate, accessibili e sicure. Inoltre, esiste una direttiva europea recepita anche in Italia (UNI EN 1176-1177) che regola la sicurezza delle attrezzature e delle superfici dei parchi gioco.
Il X Municipio, responsabile diretto delle aree verdi di Malafede, è quindi tenuto per legge a garantire non solo l’ordinaria manutenzione ma anche l’efficienza e la sicurezza dei giochi per bambini.
Per chi ha animali domestici e cerca di risparmiare su crocchette, cucce, giochi o accessori, vi segnaliamo il canale Telegram Offerte Pet Friends. Ogni giorno trovate offerte Amazon aggiornate, codici sconto e promozioni dedicate a cani, gatti e altri animali. Inoltre, vi consigliamo di seguire anche la pagina Facebook Offerte Pet Friends per non perdere nemmeno una delle occasioni segnalate.
Esempi Virtuosi: Dove Si Può Fare (E Si È Fatto)
Non è utopia pensare a un parco giochi rinnovato. Negli ultimi anni il Comune di Roma, con fondi municipali e regionali, ha riqualificato numerosi parchi:
- Il Parco XXV Novembre 1884 a Ostia è stato completamente rinnovato con giochi nuovi, pavimentazioni sicure e aree inclusive.
- Casal Bernocchi, tutti i parchi sono stati ristrutturati e sono stati aggiunti nuovi giochi.
- Ad Acilia, nei pressi dell’Eurospin, sono stati installati numerosi nuovi giochi per bambini, un’area fitness con attrezzi ginnici, un campo da calcio e da basket, altalene e altre strutture. Sono state effettuate migliorie che garantiscono spazi più sicuri e ben curati per il divertimento dei più piccoli.
- A Casal Palocco, l’area giochi di via Gorgia di Leontini è stata recuperata grazie a una collaborazione tra Municipio e associazioni locali.
- A Infernetto, il piccolo parco di via Dobbiaco ha visto un intervento di manutenzione straordinaria con il rifacimento dei giochi e la messa in sicurezza.
Perché Malafede continua a restare indietro?
Come Segnalare il Degrado: Strumenti Utili per i Cittadini
Ecco un esempio di testo:
“Noi, cittadini di Malafede e residenti nel X Municipio, chiediamo che venga presa immediata azione per riqualificare il parco giochi di via Viner, che da anni versa in uno stato di abbandono, con giochi rotti e pericolosi. Vogliamo che questo parco torni a essere uno spazio sicuro e accessibile per i bambini del nostro quartiere.”
Scegliere una piattaforma per la petizione
- Puoi creare una petizione su piattaforme online come Change.org, PetizioniOnline.com, o CitizenGo. Queste piattaforme permettono di raccogliere firme e condividerle facilmente sui social media.
Condividere e promuovere la petizione
- Una volta che la petizione è pronta, promuovila sui social media, su gruppi Facebook locali e tra i residenti. Utilizza anche WhatsApp per far circolare il link tra amici e conoscenti.
- Non dimenticare di contattare testate locali o gruppi di quartiere per amplificare il messaggio.
Inviare la petizione alle istituzioni
- Dopo aver raccolto le firme necessarie, invia la petizione agli indirizzi ufficiali del Municipio X (per esempio all’email istituzionale o tramite PEC). Richiedi una risposta entro una data stabilita e chiedi di essere informato sui prossimi passi.
Per segnalare il degrado del parco o qualsiasi altro problema nel quartiere, puoi contattare direttamente le istituzioni e i media locali.
Pagine Facebook e Gruppi Locali
- Ostia TV
- Pagina Facebook: Ostia TV Facebook
- Ottimo per restare aggiornati sulle notizie locali e segnalare eventi e problematiche del territorio.
- L’Ortica
- Pagina Facebook: L’Ortica Facebook
- Un’altra rivista locale molto attiva nella segnalazione di problemi e iniziative nella zona di Ostia e Malafede.
- Canale10.it
- Sito web: www.canale10.it
- Pagina Facebook: Canale 10 Facebook
- Un portale che copre notizie e segnalazioni, utile per diffondere informazioni a livello locale.
Modello da inviare a Media Locali
Oggetto: Richiesta di intervento urgente per il parco giochi di Via Viner, Malafede
Spettabile [Nome dell’Ente/Autorità],
Siamo un gruppo di residenti del quartiere Malafede, un’area che ospita numerosi bambini grazie alla presenza di due scuole elementari, tre scuole materne e due asili nido. Purtroppo, da tempo ci troviamo a dover constatare una grave carenza di spazi adeguati dove i nostri figli possano giocare in sicurezza. Il parco giochi situato in Via Viner, Malafede è infatti inutilizzabile, in quanto non ha mai ricevuto interventi di ristrutturazione, rinnovo o ampliamento.
Negli ultimi anni, il parco non è stato né curato né aggiornato con nuovi giochi, né è stato oggetto di manutenzione ordinaria. Questo ha lasciato i bambini senza un’area verde sicura e adeguata dove potersi divertire, mentre nel nostro quartiere, ricco di famiglie, l’offerta di spazi pubblici per il gioco è praticamente inesistente.
Nel corso degli anni, parchi in altre zone della città, come a Casal Bernocchi e Acilia, sono stati completamente ristrutturati e dotati di nuovi giochi, ma il nostro parco continua ad essere ignorato, nonostante l’elevata presenza di bambini e famiglie.
Chiediamo con urgenza che vengano avviati i lavori di ristrutturazione e rinnovo del parco giochi di Via Viner, Malafede, con l’inserimento di giochi nuovi e sicuri, la manutenzione della vegetazione e l’adeguamento dell’area per garantire la sicurezza dei nostri bambini. Un intervento di questo tipo sarebbe fondamentale non solo per migliorare la qualità della vita nel quartiere, ma anche per favorire il benessere dei più piccoli, che meritano spazi adeguati dove crescere e giocare serenamente.
Invitiamo anche i giornali locali, i siti web, le pagine Facebook, i quotidiani e le tv locali a sensibilizzare l’opinione pubblica su questa problematica, affinché le autorità competenti possano finalmente intervenire e risolvere una situazione che ormai va avanti da troppo tempo.
Restiamo a disposizione per ogni ulteriore informazione e siamo pronti a supportare attivamente qualsiasi iniziativa volta a migliorare il nostro quartiere.
In attesa di un riscontro positivo, vi porgiamo cordiali saluti.
[Firma dei Residenti]
Contatti: [Nome, Indirizzo, Email, Telefono]
- Ostia TV
- Email: redazione@ostiatv.it
- Telefono: 06 8927 2956
- RomaToday
- Email: redazione@romatoday.it
- Telefono: 06 4035 0192
- Il Faro Online
- Email: redazione@ilfaroonline.it
- Telefono: 06 966 0677
- Canale10.it
- Email: redazione@canaledieci.it
Piattaforme per Petizioni Online
Se preferisci organizzare una petizione online e farla firmare facilmente a più persone, ecco alcune piattaforme che possono esserti utili:
- Change.org: www.change.org
- PetizioniOnline.com: www.petizioni.online
- CitizenGo: www.citizengo.org
Con questi strumenti, ogni cittadino potrà fare la propria parte nel sollecitare le istituzioni e dare voce alla comunità. Non esitare a utilizzare questi contatti per amplificare il messaggio e fare in modo che il parco giochi di via Viner torni a essere un luogo sicuro e accessibile per tutti i bambini di Malafede.
Modello di Lettera di Segnalazione da Inviare al Municipio X
Spettabile Presidente e Assessore all’Ambiente del Municipio X,
con la presente segnaliamo lo stato di totale abbandono del parco giochi sito in via Viner, nel quartiere Malafede-Acilia.
Il quartiere è abitato prevalentemente da famiglie con bambini, che da anni non possono usufruire di uno spazio sicuro e decoroso per il gioco e la socializzazione.
Chiediamo con forza che venga attuata quanto prima una riqualificazione del parco, restituendo dignità al quartiere e ai suoi piccoli abitanti.
Cordiali saluti.
Un Appello Forte alla Comunità: Mobilitiamoci!
È tempo che i residenti di Malafede-Acilia alzino la voce. Non basta indignarsi sui social o lamentarsi tra vicini: serve un’azione concreta. Organizzare un incontro pubblico, avviare una petizione, coinvolgere scuole e comitati può essere la chiave per ottenere l’attenzione necessaria.
Non possiamo permettere che un quartiere così giovane sia privato di uno spazio essenziale per l’infanzia. Ogni firma, ogni segnalazione, ogni voce conta.