⚠️ ALT! Paghi ancora a prezzo intero su Amazon? 😲 Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere Codici Sconto e Coupon Amazon esclusivi! 🎟️🔥 👉 CLICCA QUI
Ti piacciono i nostri articoli? Seguici in tempo reale: iscriviti a SPARKLIFE.IT sulla nostra PAGINA FACEBOOK e attiva le notifiche! Oppure seguici su INSTAGRAM CLICCANDO QUI o al canale TELEGRAM!
Incinta qualche giorno prima del plenilunio
E a voi che risultato ha dato il calendario cinese? Ha indovinato il sesso del vostro bambino?
Calendario Cinese in Gravidanza: Quanto è Attendibile?
Il calendario cinese della gravidanza è uno degli strumenti più popolari e curiosi utilizzati da molte future mamme per provare a prevedere il sesso del proprio bambino. Secondo la tradizione, incrociando l’età lunare della madre con il mese di concepimento, si potrebbe determinare se si aspetta un maschietto o una femminuccia. Ma quanto c’è di vero in questa credenza? È davvero possibile stabilire il sesso del bambino con questa tabella antica?
In questo articolo approfondiremo il funzionamento del calendario cinese, la sua origine, il motivo per cui viene considerato inaffidabile dal punto di vista scientifico e quali sono invece i metodi realmente attendibili per scoprire il sesso del bebè.
Origine del Calendario Cinese della Gravidanza
Il calendario cinese della gravidanza affonda le sue radici nella tradizione popolare della Cina imperiale. Secondo la leggenda, sarebbe stato scoperto più di 700 anni fa in una tomba della dinastia Qing e custodito all’interno della Città Proibita per essere utilizzato esclusivamente dalla famiglia reale.
L’idea alla base è che il sesso del bambino possa essere influenzato dalla combinazione tra l’età lunare della madre al momento del concepimento e il mese lunare in cui è avvenuto il concepimento. Attraverso un’antica tabella, si individua il punto di incontro tra questi due dati per determinare se nascerà un maschio o una femmina.
Come Funziona il Calendario Cinese?
L’utilizzo del calendario cinese è semplice:
- Determinare l’età lunare della madre
- L’età lunare non è la stessa dell’età anagrafica. Nel calendario lunare cinese, l’età di una persona viene calcolata partendo dal concepimento, quindi aggiungendo circa un anno alla propria età.
- Per calcolarla correttamente, esistono tabelle di conversione disponibili online.
- Individuare il mese lunare del concepimento
- Anche in questo caso, si usa il calendario lunare cinese e non quello occidentale.
- Consultare la tabella
- Incrociando l’età lunare della mamma con il mese lunare di concepimento, si otterrà il presunto sesso del bambino.
Molti siti web e app propongono versioni interattive della tabella per rendere più semplice il calcolo.
Il Calendario Cinese È Attendibile?
La risposta è no. Non c’è nessuna base scientifica che confermi l’affidabilità del calendario cinese. Secondo il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, non esistono prove che il metodo possa realmente prevedere il sesso del bambino con accuratezza superiore al 50%.
In pratica, il risultato del calendario cinese è equivalente al lancio di una moneta: la probabilità di ottenere un maschio o una femmina è comunque del 50%, indipendentemente dai dati inseriti.
Diverse ricerche hanno provato a testarne la validità, ma nessuna ha dimostrato che il calendario cinese possa davvero prevedere il sesso del bambino in modo più preciso di un semplice indovinello.
Perché Molti Pensano che il Calendario Funzioni?
Ci sono diversi motivi per cui molte persone credono che il calendario cinese abbia funzionato nel loro caso:
- Effetto casualità: Con una probabilità del 50%, è inevitabile che alcune mamme trovino che la previsione sia corretta.
- Conferma selettiva: Quando il risultato è corretto, si tende a ricordarlo, mentre quando è sbagliato si dimentica.
- Diffusione della credenza: Il calendario cinese è diventato virale sui social e sulle app per mamme, rafforzando la percezione che possa essere efficace.
Quali Metodi Scientifici Sono Attendibili?
Se desideri scoprire con certezza il sesso del tuo bambino, esistono metodi affidabili basati su evidenze scientifiche:
- Ecografia Morfologica (20ª settimana)
- È il metodo più comune per scoprire il sesso del bambino. L’ecografia permette di visualizzare chiaramente i genitali fetali intorno alla 20ª settimana.
- L’accuratezza è molto alta, ma dipende dalla posizione del feto.
- Test del DNA Fetale (a partire dalla 9ª settimana)
- Si tratta di un esame del sangue che analizza il DNA fetale circolante nel sangue materno.
- L’accuratezza supera il 99% nel determinare il sesso del bambino.
- Amniocentesi o Villocentesi
- Sono test invasivi che analizzano il cariotipo del feto e forniscono informazioni genetiche complete, incluso il sesso.
- Vengono eseguiti solo in caso di necessità medica.
Conclusione: Il Calendario Cinese È Solo un Gioco
Anche se il calendario cinese della gravidanza è affascinante e divertente da provare, non ha alcuna base scientifica e non è un metodo affidabile per prevedere il sesso del bambino.
Se vuoi sapere con certezza se aspetti un maschio o una femmina, il consiglio è di affidarti ai metodi scientifici, come l’ecografia morfologica o il test del DNA fetale. Nel frattempo, puoi comunque divertirti a testare il calendario cinese e confrontarlo con il risultato reale, ma senza prenderlo troppo sul serio!