
Disconnessione Digitale: L’impatto sulla Generazione Z e il Progetto “Meet Your Digital Self”
Una Generazione tra Due Mondi
La Generazione Z si trova sempre più spesso a vivere una doppia realtà: una online e una offline, con conseguenze tangibili sul benessere psicologico. Secondo un’indagine recente, il 45% dei giovani tra i 18 e i 28 anni sperimenta una sensazione di disconnessione tra queste due dimensioni, un fenomeno che porta con sé emozioni come solitudine, frustrazione e ansia. Il dato più allarmante è che il 75% di loro desidererebbe poter avere conversazioni più profonde e autentiche con la propria famiglia e i propri cari nella vita reale.
Ti piacciono i nostri articoli? Seguici in tempo reale: iscriviti a SPARKLIFE.IT sulla nostra PAGINA FACEBOOK e attiva le notifiche! Oppure seguici su INSTAGRAM CLICCANDO QUI o al canale TELEGRAM!
Lenovo e la Campagna “Meet Your Digital Self”
In occasione del Safer Internet Day 2025, Lenovo ha lanciato in Italia la nuova campagna del progetto Work For Humankind, intitolata “Meet Your Digital Self”. L’obiettivo è stimolare il dialogo sulle difficoltà che la Gen Z incontra nel bilanciare la propria identità digitale e quella reale.
Utilizzando intelligenza artificiale avanzata, Lenovo ha creato due avatar 3D interattivi che rappresentano digitalmente giovani protagonisti della campagna: Chinatsu, una modella giapponese plus-size che ha nascosto la sua vita online alla famiglia, e Oscar, un giovane amante della moda per il quale il mondo digitale rappresenta la massima espressione di libertà. Grazie a queste tecnologie, i loro familiari hanno potuto interagire direttamente con le versioni digitali dei propri cari, acquisendo una nuova comprensione del loro mondo online e rafforzando le connessioni nella vita reale.
La Solitudine della Generazione Z e il Ruolo della Tecnologia
Il tema della solitudine giovanile non è nuovo, ma l’era digitale lo ha amplificato. Cristina Rigon, presidente di Telefono Amico Italia, sottolinea che i giovani si trovano a fronteggiare sfide sempre più complesse, spesso senza strumenti adeguati per gestirle. “È fondamentale che i giovani non reprimano le proprie emozioni e abbiano il coraggio di chiedere aiuto”, afferma Rigon.
Proprio per questo, Lenovo ha stretto partnership con diverse organizzazioni di supporto psicologico a livello globale, tra cui Crisis Text Line negli Stati Uniti e Telefono Amico Italia, che offre un servizio anonimo di ascolto via telefono e messaggistica. Nel 2024, l’organizzazione ha gestito oltre 12.000 richieste di aiuto da parte di under 26, un numero in costante crescita.
“Tentativi di Connessione”: Il Podcast che Dà Voce ai Giovani
Per approfondire ulteriormente il tema, Lenovo ha promosso il podcast “Tentativi di Connessione”, realizzato con Sofia Viscardi, scrittrice e influencer riconosciuta come una delle voci più autorevoli della Gen Z. Il podcast, composto da quattro episodi, affronta il delicato equilibrio tra vita online e offline e le implicazioni sulla salute mentale.
Il primo episodio sarà disponibile dal 18 febbraio 2025 su tutte le principali piattaforme, mentre contenuti esclusivi verranno condivisi sul profilo Instagram di Lenovo Italia (@lenovoitalia).
La Tecnologia come Ponte tra Realtà e Digitale
Se da un lato il mondo digitale può creare una distanza emotiva tra le persone, dall’altro può diventare un potente strumento per la riconnessione. Progetti come “Meet Your Digital Self” dimostrano come la tecnologia possa favorire il dialogo tra generazioni, abbattere barriere di comunicazione e creare un impatto positivo sul benessere mentale dei giovani.