L’uso dello smartphone nelle prime interazioni madre-neonato: cosa ci dice la scienza
📱 Smartphone e neonati: un’accoppiata da rivedere
Una recente ricerca dell’Università di Pavia, in collaborazione con la Fondazione Mondino, ha acceso i riflettori su un tema tanto attuale quanto delicato: l’impatto dello smartphone nelle prime interazioni tra madre e neonato.
Pubblicato sulla rivista Biological Psychology, lo studio ha dimostrato che anche brevi distrazioni digitali possono compromettere la qualità dello scambio affettivo tra genitore e figlio.
Ti piacciono i nostri articoli? Seguici in tempo reale: iscriviti a SPARKLIFE.IT sulla nostra PAGINA FACEBOOK e attiva le notifiche! Oppure seguici su INSTAGRAM CLICCANDO QUI o al canale TELEGRAM!
👩🍼 Lo studio: 38 mamme e neonati sotto osservazione
Attraverso microanalisi comportamentale e termografia a infrarossi, i ricercatori hanno osservato 38 diadi madre-bambino (3-4 mesi) in un ambiente strutturato. Le interazioni erano alternate a brevi interruzioni:
- 📱 Distrazione digitale: uso dello smartphone
- ✉️ Distrazione non digitale: compilazione cartacea
Risultato: entrambe le interruzioni causano disagio nel neonato, ma solo lo smartphone genera una risposta fisiologica riconducibile a stress: una diminuzione della temperatura frontale nel volto del bambino.
🔍 Il ruolo del digitale: più reattività, meno affetto
Lo studio mostra che le madri che utilizzano lo smartphone frequentemente:
- ❌ Mostrano minore affetto nella fase di ricongiungimento
- ⚠️ Scatenano maggiore reattività fisiologica nei neonati
“Anche brevi interruzioni digitali possono influenzare la qualità affettiva dell’interazione”, afferma Sarah Nazzari, prima autrice dello studio.
🧠 Un contributo alla psicobiologia della genitorialità
Il professor Livio Provenzi, direttore del Laboratorio di Psicobiologia dello Sviluppo, spiega che lo studio si inserisce in una più ampia ricerca sull’importanza delle relazioni genitoriali nei primi 1000 giorni di vita.
“Anche i gesti più piccoli dei genitori possono influenzare lo sviluppo emotivo e fisiologico del bambino”.
🔧 Technoference: quando la tecnologia interferisce con l’affetto
Il termine Technoference indica l’interferenza dei dispositivi digitali nelle relazioni umane. Questo studio conferma che anche brevi distrazioni tecnologiche possono minare il legame affettivo tra madre e neonato.
✅ Uso consapevole dei dispositivi: una necessità
Lo studio non demonizza la tecnologia, ma invita alla riflessione:
- Anche pochi minuti di distrazione possono influire sulle emozioni del neonato
- Serve consapevolezza, soprattutto nei momenti più sensibili dello sviluppo