
Quando il tuo cane inizia a vomitare e presenta diarrea, la tua preoccupazione è comprensibile. Questi sintomi, soprattutto se combinati, possono indicare una vasta gamma di condizioni, da una semplice indigestione a problemi di salute più seri. Comprendere le possibili cause, sapere come reagire e quando cercare aiuto professionale è essenziale per garantire il benessere del tuo amico a quattro zampe. In questo articolo esploreremo in dettaglio le possibili cause, i sintomi associati, le misure da prendere in emergenza e quando è fondamentale portare il cane dal veterinario.
Cause principali di vomito e diarrea nel cane
Il vomito e la diarrea sono meccanismi di difesa dell’organismo che cercano di espellere sostanze dannose. Tuttavia, quando si verificano ripetutamente, possono indicare un problema che richiede attenzione. Ecco alcune delle cause più comuni.
Ti piacciono i nostri articoli? Seguici in tempo reale: iscriviti a SPARKLIFE.IT sulla nostra PAGINA FACEBOOK e attiva le notifiche! Oppure seguici su INSTAGRAM CLICCANDO QUI o al canale TELEGRAM!
- Indigestione o intolleranza alimentare
- Cambio improvviso di dieta: Passare rapidamente da un tipo di alimentazione a un altro può stressare il sistema digestivo del cane, causando vomito e diarrea.
- Cibi inadatti: Alcuni alimenti umani, come cioccolato, latticini, cipolle e aglio, sono tossici per i cani. Anche alimenti non tossici ma grassi o piccanti possono causare indigestione.
- Allergie alimentari: I cani, come gli esseri umani, possono sviluppare allergie a determinati ingredienti, come grano, mais, soia, o proteine specifiche. Queste allergie possono manifestarsi con sintomi gastrointestinali.
- Infezioni gastrointestinali
- Infezioni virali: Il parvovirus è una delle infezioni virali più gravi che può causare vomito e diarrea sanguinolenta nei cuccioli e nei cani non vaccinati. Altri virus come il coronavirus canino possono provocare sintomi simili.
- Infezioni batteriche: Salmonella, E. coli e Campylobacter sono batteri che possono infettare il tratto gastrointestinale del cane, causando sintomi gravi.
- Parassiti intestinali: Giardia, ascaridi e anchilostomi sono parassiti che infestano l’intestino del cane, provocando diarrea persistente e a volte vomito.
- Corpi estranei
- Ingestione di oggetti non commestibili: I cani, specialmente i cuccioli, tendono a mordere e ingoiare oggetti come giocattoli, sassi, calze e altri piccoli oggetti. Questi possono rimanere bloccati nel tratto gastrointestinale, causando un’ostruzione che porta a vomito e diarrea.
- Blocco intestinale: Quando un oggetto grande o lungo si blocca nell’intestino, può causare un blocco completo o parziale. Questo è un’emergenza medica che richiede un intervento chirurgico.
- Avvelenamento
- Sostanze tossiche: Insetticidi, rodenticidi, piante velenose (come gigli o azalee), farmaci umani, cioccolato e alcuni prodotti per la pulizia possono essere altamente tossici per i cani. L’avvelenamento può manifestarsi con vomito, diarrea, convulsioni e persino coma.
- Alcol e droghe: Anche l’ingestione accidentale di bevande alcoliche o droghe può causare sintomi gravi nel cane, inclusi vomito e diarrea.
- Malattie croniche
- Pancreatite: L’infiammazione del pancreas, spesso causata da una dieta ricca di grassi, può provocare vomito, diarrea e dolore addominale intenso. Questa condizione richiede un trattamento medico urgente.
- Insufficienza renale: I reni svolgono un ruolo cruciale nel filtrare le tossine dal sangue. Quando non funzionano correttamente, possono accumularsi sostanze tossiche nel corpo, causando vomito e diarrea.
- Malattia epatica: Un fegato malato può compromettere la capacità del cane di digerire e metabolizzare i nutrienti, causando sintomi gastrointestinali.
- Gastroenterite cronica: Si tratta di un’infiammazione persistente dello stomaco e dell’intestino che può essere causata da una varietà di fattori, inclusi stress, infezioni croniche e malattie immunitarie.
Sintomi associati e segni di allarme
Oltre al vomito e alla diarrea, ci sono altri sintomi che possono indicare la gravità della situazione e richiedere un intervento immediato:
- Letargia: Se il cane sembra insolitamente stanco o svogliato, potrebbe essere un segnale che qualcosa non va.
- Disidratazione: Il vomito e la diarrea portano rapidamente alla perdita di liquidi. Segni di disidratazione includono gengive secche, occhi infossati e pelle meno elastica.
- Sangue nel vomito o nelle feci: La presenza di sangue è sempre un segnale preoccupante che potrebbe indicare un’emorragia interna o una grave infezione.
- Febbre: Una temperatura corporea elevata può indicare un’infezione o un’infiammazione in corso.
- Dolore addominale: Se il cane mostra segni di dolore quando viene toccato sull’addome, potrebbe esserci un’infiammazione o un’ostruzione interna.
Come affrontare l’emergenza
In presenza di vomito e diarrea, è fondamentale agire rapidamente per stabilizzare il cane e prevenire complicazioni. Ecco alcuni passi da seguire:
- Osserva i sintomi e monitora la situazione:
- Annota la frequenza del vomito e della diarrea, la consistenza delle feci, e qualsiasi altro sintomo come letargia, febbre o presenza di sangue.
- Se i sintomi persistono per più di 24 ore o peggiorano, contatta immediatamente il veterinario.
- Fornisci acqua fresca frequentemente:
- La disidratazione è una delle principali complicazioni associate al vomito e alla diarrea. Assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso a acqua fresca e pulita. Offri piccole quantità di acqua frequentemente per evitare che il cane beva troppo velocemente, il che potrebbe indurre altro vomito.
- Dieta leggera e temporanea sospensione del cibo:
- In alcuni casi, il veterinario potrebbe raccomandare di sospendere temporaneamente l’alimentazione solida per 12-24 ore per dare riposo al tratto gastrointestinale del cane.
- Successivamente, potresti introdurre una dieta leggera, come riso bianco bollito e pollo magro senza pelle, per alcuni giorni. Evita cibi grassi, piccanti o altamente processati.
- Non somministrare farmaci umani:
- Molti farmaci comuni per gli esseri umani, come l’ibuprofene o il paracetamolo, sono tossici per i cani. Non somministrare mai farmaci al tuo cane senza il consiglio del veterinario.
- Considera l’uso di probiotici (solo su consiglio veterinario):
- In alcuni casi, i probiotici possono aiutare a ristabilire l’equilibrio della flora intestinale, specialmente se la diarrea è stata causata da un’infezione batterica o da uno squilibrio alimentare. Chiedi al tuo veterinario se questa potrebbe essere una soluzione adatta.
- Ambiente tranquillo e confortevole:
- Mantieni il cane in un ambiente tranquillo, lontano da stress eccessivo. Un cane malato ha bisogno di riposo e comfort per recuperare.
Quando consultare il veterinario
È cruciale sapere quando è il momento di portare il cane dal veterinario. Ecco alcune situazioni in cui è necessario un intervento professionale:
- Sintomi persistenti o gravi: Se vomito e diarrea durano più di 24-48 ore o se sono molto intensi, è essenziale consultare il veterinario.
- Presenza di sangue: Sia nel vomito che nelle feci, la presenza di sangue è un segnale allarmante che richiede una valutazione immediata.
- Sintomi di disidratazione: Se noti segni di disidratazione, come gengive secche, sete eccessiva, o letargia, il cane potrebbe aver bisogno di fluidi somministrati per via endovenosa.
- Cambiare colore delle feci: Se le feci del cane diventano nere (melena), grigie o bianche, potrebbe indicare un problema interno grave, come Sanguinamento gastrointestinale: Il colore anomalo delle feci può essere segno di un’emorragia interna o di un problema grave a livello del tratto digerente superiore o inferiore, come ulcere o lesioni. Le feci nere e catramose indicano tipicamente sangue digerito, proveniente dallo stomaco o dall’intestino tenue.
- Perdita di peso rapida: Se il tuo cane inizia a perdere peso velocemente insieme ai sintomi gastrointestinali, potrebbe esserci un problema di malassorbimento o una malattia cronica sottostante come la malattia infiammatoria intestinale o un disturbo metabolico.
- Assenza di urina o feci: Se il tuo cane non urina o defeca per più di 24 ore, potrebbe esserci un’ostruzione intestinale o un problema urinario che richiede un intervento immediato.
- Vomito violento e persistente: Vomitare occasionalmente può non essere grave, ma se il cane continua a vomitare violentemente o vomita ripetutamente, è segno che il problema potrebbe essere più serio.
- Gonfiore addominale: Un addome gonfio e doloroso potrebbe indicare una condizione potenzialmente letale come la torsione gastrica (GDV), che richiede un intervento chirurgico d’urgenza.
- Cambio di comportamento: Se noti che il tuo cane è insolitamente irrequieto, ansioso, o manifesta segni di dolore come piagnucolio, zoppicamento, o incapacità di trovare una posizione comoda, potrebbe esserci un problema interno che richiede attenzione veterinaria.
- Diagnosi dal veterinario
Quando porti il tuo cane dal veterinario per vomito e diarrea, il medico effettuerà una serie di test per determinare la causa esatta. Questo può includere:
Esame fisico completo: Il veterinario esaminerà il cane per verificare eventuali segni di dolore, disidratazione, febbre, o gonfiore addominale.
Esami del sangue: Un pannello di esami del sangue può rivelare segni di infezione, infiammazione, o disfunzioni d’organo come problemi renali o epatici.
Analisi delle feci: Le feci possono essere esaminate per rilevare la presenza di parassiti, batteri o sangue nascosto (occulto), e per verificare eventuali anomalie nella digestione.
Ecografia addominale o radiografia: Questi strumenti diagnostici sono utili per visualizzare gli organi interni e rilevare la presenza di corpi estranei, blocchi intestinali, o alterazioni strutturali.
Test specifici per virus o batteri: In alcuni casi, possono essere necessari test specifici per identificare infezioni virali o batteriche, come il test per il parvovirus o la salmonellosi.
Biopsia o endoscopia: Se si sospettano malattie croniche come la malattia infiammatoria intestinale o il cancro, il veterinario potrebbe raccomandare una biopsia o un’endoscopia per ottenere campioni di tessuto dall’intestino o dallo stomaco.
Trattamento e gestione a lungo termine
Il trattamento del vomito e della diarrea nei cani dipenderà dalla causa sottostante identificata dal veterinario. Ecco alcune opzioni di trattamento che potrebbero essere raccomandate:
Fluidoterapia: Se il cane è disidratato, potrebbe essere necessario somministrare liquidi per via endovenosa o sottocutanea per ristabilire l’equilibrio idrico ed elettrolitico.
Farmaci antiemetici e antidiarroici: Questi farmaci possono aiutare a controllare il vomito e la diarrea, ma vengono utilizzati solo dopo aver escluso cause gravi come ostruzioni o avvelenamenti.
Antibiotici o antiparassitari: Se è presente un’infezione batterica o parassitaria, il veterinario prescriverà il farmaco appropriato per eliminare l’agente patogeno.
Dieta speciale: Il veterinario potrebbe raccomandare una dieta specifica, povera di grassi e facilmente digeribile, per aiutare il sistema digestivo del cane a riprendersi. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria una dieta ipoallergenica o a base di proteine idrolizzate per gestire allergie o intolleranze alimentari.
Chirurgia: Se il cane ha ingerito un corpo estraneo o se c’è un’ostruzione intestinale, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere l’oggetto o riparare il danno intestinale.
Trattamento per malattie croniche: Se il vomito e la diarrea sono causati da una condizione cronica come la malattia infiammatoria intestinale, il veterinario potrebbe prescrivere una combinazione di farmaci antinfiammatori, immunosoppressori e una dieta speciale per gestire la malattia a lungo termine.
Prevenzione e cura quotidiana
Per evitare episodi futuri di vomito e diarrea, è importante adottare alcune misure preventive e di cura quotidiana:
Alimentazione equilibrata: Assicurati che il tuo cane segua una dieta bilanciata e adatta alle sue esigenze specifiche. Evita di dargli cibi umani o di cambiare la sua dieta troppo rapidamente.
Evitare l’accesso a sostanze tossiche: Tieni i prodotti chimici, farmaci, piante tossiche, e alimenti pericolosi fuori dalla portata del cane. Assicurati che il tuo ambiente domestico sia sicuro e privo di pericoli.
Monitoraggio delle abitudini alimentari: Osserva attentamente cosa mangia il tuo cane e limita l’accesso a oggetti che potrebbe ingerire accidentalmente, come piccoli giocattoli o tessuti.
Controlli veterinari regolari: Programma visite veterinarie regolari per monitorare la salute del tuo cane e individuare tempestivamente eventuali problemi.
Vaccinazioni e prevenzione dei parassiti: Mantieni aggiornate le vaccinazioni del cane e utilizza regolarmente trattamenti antiparassitari per prevenire infezioni che potrebbero causare vomito e diarrea
Gestione dello stress: Riduci al minimo le situazioni di stress per il tuo cane, che possono contribuire a problemi gastrointestinali. Un ambiente stabile e rassicurante può aiutare a mantenere il benessere generale del tuo animale.
Il vomito e la diarrea nel cane possono essere sintomi di condizioni diverse, alcune delle quali possono essere gravi. Comprendere le possibili cause, sapere come reagire e quando consultare il veterinario sono passi cruciali per garantire la salute e il benessere del tuo cane. Ricorda sempre che, in caso di dubbio, è meglio cercare l’aiuto di un professionista per evitare complicazioni e fornire al tuo amico a quattro zampe le cure di cui ha bisogno. Con una gestione tempestiva e appropriata, la maggior parte dei cani può recuperare completamente da episodi di vomito e diarrea, tornando alla loro vita felice e attiva.