Sparklife.it
  • Home
  • OMAGGI E RISPARMIO
    • Divertimenti Gratis
    • Omaggi nelle riviste
    • Codici sconto e Coupon
    • Gratis di tutto di più
    • Promozioni Cashback
    • Risparmio Casa e Famiglia
    • Concorsi a premi
  • OFFERTE AMAZON DEL GIORNO
  • Guida Migliori Prodotti
  • LIFESTYLE & PET FRIENDS
    • Pet Friends
    • Lifestyle
  • Bambini e Infanzia
Bambini e Infanzia

La Sindrome di Alice

by admin 12 Maggio 2024
12 Maggio 2024

🚨 ATTENZIONE! 🛑 Stai ancora pagando a prezzo pieno su Amazon? 😱 ISCRIVITI al nostro canale TELEGRAM e ricevi CODICI SCONTO E COUPON AMAZON ESCLUSIVI! 🎁 👉 o seguici SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK💥

146

La Sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie,

 

conosciuta anche come Sindrome di Todd o Dismetropsia, è una condizione neuropsicologica che colpisce principalmente i bambini, sebbene possano manifestarsi casi anche in adolescenti e adulti. Descritta per la prima volta da Caro Lippmann nel 1952, prende il nome dalle intense emicranie e allucinazioni visive ricorrenti che l’autore del celebre romanzo Lewis Carroll ha descritto nei suoi diari personali, suggerendo che queste esperienze patologiche abbiano influenzato la creazione del suo famoso racconto successivamente trasformato in un famoso cartone animato. Scopriamo insieme di cosa si tratta, quali sono i suoi effetti e come affrontarla.

Le cause della Sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie sono ancora sconosciute. Tuttavia, molti pazienti l’hanno spesso correlata a emicranie, traumi cranici o encefaliti virali causate da infezioni come il virus Epstein-Barr.

Gli studiosi ipotizzano che questa sindrome possa essere provocata da anomale attività elettriche, con un conseguente flusso sanguigno irregolare in parti del cervello coinvolte nell’elaborazione percettiva e strutturale delle informazioni visive.

Come riportato da un articolo dell’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie, questa sindrome si manifesta soprattutto in bambini intorno ai otto anni, che presentano un disturbo neurologico caratterizzato da una percezione distorta delle dimensioni degli oggetti e delle parti del corpo.

I soggetti affetti da questa sindrome riportano difficoltà nella percezione degli oggetti, che appaiono più grandi o più piccoli del normale, e faticano a riconoscere i volti.

Una caratteristica peculiare si riscontra nei bambini tra i 2 e i 13 anni: i sintomi si manifestano improvvisamente, senza una causa evidente. Uno studio condotto da Grant Liu, pediatra presso il Children’s Hospital di Philadelphia, su 48 bambini affetti da questa sindrome ha evidenziato che le illusioni più comuni riguardano la percezione di oggetti più grandi (micropsia) o più distanti (teliopsia).

Da notare che nel 52% dei casi non è stata identificata una causa specifica per la sindrome e che nella maggior parte dei bambini i sintomi regrediscono spontaneamente una volta raggiunta l’adolescenza.

Attualmente la Sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie non è ufficialmente riconosciuta nei manuali nosografici. I sintomi di allucinazioni e distorsioni della realtà spesso portano a confondere questa sindrome con la psicosi.

Questo può causare forti dolori ai pazienti, che possono trovarsi in difficoltà nel chiedere aiuto o spiegare i loro disturbi, spaventati dall’idea di essere mal compresi o di ricevere trattamenti inadatti percepiti come “da pazzi”.

Visto che l’origine della sindrome è di natura neurologica, il trattamento è diverso da quello destinato alle psicosi.

Attualmente non esiste un trattamento specifico per la Sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie. I medici si concentrano sulla cura delle cause scatenanti della sindrome. In molte situazioni, si ricorre a un approccio integrato che prevede sia la psicoterapia che l’uso di farmaci antiepilettici e anticonvulsivanti.

È confortante sapere che gli studi condotti su questa sindrome nel tempo hanno contribuito a migliorare significativamente i sintomi, con una maggiore comprensione e accettazione da parte dei pazienti, che sembrano provare meno confusione, vergogna e paura.

side view of a woman looking at the grass
Photo by Eugene Lisyuk on Pexels.com
Share 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappTelegramEmail

SEGUICI SUI SOCIAL

Facebook Instagram Whatsapp Telegram Rss

RECENT POSTS

  • Cosmopolitan in edicola ad agosto 2025 con ombretto Essence Dewy Eye Gloss “Galaxy Gleam”

    1 Luglio 2025
  • “Pringles Summer 2025”, ogni giorno speaker portatili JBL PartyBox

    29 Giugno 2025
  • Cane e microchip: tutto ciò che devi sapere in merito

    29 Giugno 2025
  • In edicola con Cotto e Mangiato utensili da cucina “I Genietti”: scegli il tuo omaggio da luglio 2025!

    28 Giugno 2025
  • OGGI con telo mare in edicola: scopri l’omaggio estivo leggero, pratico e 100% cotone!

    28 Giugno 2025
  • Le Pochette Vogue tornano in edicola! Scopri le 3 versioni esclusive firmate Anna Deller-Yee

    25 Giugno 2025

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

  • Facebook
  • Instagram
  • Whatsapp
  • Telegram

Info e Contatti   Cookie Policy   Privacy Policy    Copyright @ 2025 - All Right Reserved.
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Sparklife.it
  • Home
  • OMAGGI E RISPARMIO
    • Divertimenti Gratis
    • Omaggi nelle riviste
    • Codici sconto e Coupon
    • Gratis di tutto di più
    • Promozioni Cashback
    • Risparmio Casa e Famiglia
    • Concorsi a premi
  • OFFERTE AMAZON DEL GIORNO
  • Guida Migliori Prodotti
  • LIFESTYLE & PET FRIENDS
    • Pet Friends
    • Lifestyle
  • Bambini e Infanzia